Skip to main content
Progetti

Progetto FABIDEA

Progetto FABIDEA

Il Progetto "FABIDEA"

Il nome dato al Progetto è in realtà un acronimo così composto: FAgiolo di Lamon della Vallata Bellunese: Innovazione e Difesa di un’Eccellenza in Agricoltura.

E’ finanziato nell’ambito del CSR 2023-2027 “ Sostegno gruppi operativi PEI-AGRI “ per un totale di € 438.840,60.

La sua durata prevista è da aprile 2025 a giugno 2028.

Il contesto

Il fagiolo di Lamon IGP rappresenta un’eccellenza nella produzione orticola della Regione del Veneto ma negli ultimi anni è stata avversata da fattori che causano incertezze produttive, scoraggiano l’espansione della coltura, la sua redditività ed il rinnovo generazionale degli imprenditori.

Stagioni sempre più calde, portano a scarsa produzione soprattutto nelle aziende site a minor quota.

Inoltre, la scarsa disponibilità di terreni coltivabili rende sempre più frequente il ricorso alla monosuccessione con conseguenti problematiche agronomiche e fitosanitarie.

Sta infine emergendo la necessità legata al garantire sistemi di tracciabilità del fagiolo di Lamon, a difesa del prodotto da concorrenze sleali.

I partner del progetto

Il progetto prevede la partecipazione come capofila del Consorzio per la Tutela del Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese, Università di Udine e Università di Padova con i rispettivi centri di ricerca, 2 Aziende agricole aderenti al Consorzio, nonché il Dr. agronomo Martino Rasera Berna,  che sarà il responsabile per attuare la misura relativa all’attività di consulenza alle aziende agricole produttrici di Fagiolo di Lamon IGP.

La consulenza tecnica

Nell’ambito del Progetto FABIDEA è prevista attività di consulenza alle aziende agricole. Come precedentemente introdotto il contesto attuale è caratterizzato da una necessità di adattamento delle aziende agricole al cambiamento climatico in atto. Le singole aziende possono risultare carenti di adeguati strumenti per fronteggiare le sfide che si presentano in questo senso. Conseguentemente emerge l’esigenza di adottare idonei interventi volti a garantire migliori rese delle colture e protezione del reddito aziendale. Nell’ambito del Progetto sopra citato 12 aziende potranno quindi beneficiare di consulenza tecnica per un totale di 35 ore lavoro consulente e senza alcun costo per l’azienda aderente (che dovrà però necessariamente ossedere partita iva e fascicolo aziendale).

Per aderire a tale percorso di consulenza è necessario compilare il modulo di richiesta di adesione, pubblicato sul sito del Consorzio www.fagiolodilamon.it entro il 31 agosto 2025 ed inviarlo via PEC come ben specificato nel sito.

La consulenza fornita alle aziende aderenti sarà prevalentemente agronomica e prevedrà sinteticamente le seguenti attività:

    • Check up aziendale con valutazione della situazione agricola di partenza;
    • Sopralluoghi in campo con analisi del terreno e assistenza tecnica nella coltivazione del Fagiolo di Lamon e di altre colture aziendali;
    • Proposte specifiche in termini di possibili rotazioni agrarie, piani di concimazione, gestione dell’acqua ed eventuale irrigazione,  scelta degli ecotipi di Fagiolo di Lamon più adatti al contesto.
    • Forme di difesa delle colture dalle avversità sia attive (es. trattamenti fitosanitari) che passive (es. polizze assicurative agevolate);
    • Gestione del prodotto pre e post raccolto, vendita e marketing.

Tale percorso potrà essere adeguato in funzione delle specificità e delle priorità aziendali. Il finanziamento è previsto per il 100% del costo del servizio, pertanto, l’azienda non sarà tenuta ad alcun cofinanziamento. L’attività sarà prevista dall’anno 2026 fino ad inizio 2028. Si evidenza che le aziende che aderiranno dovranno necessariamente possedere partiva iva agricola e fascicolo aziendale. Qualora il numero di aziende partecipanti che presenteranno domanda fosse superiore alle 12 approvate verrà effettuata una selezione sulla base dei seguenti criteri:

1.1 Dimensione aziendale

Tale criterio premia progressivamente le realtà aziendali dove la superficie coltivata a fagiolo sia via via maggiore.

Superficie coltivata a Fagiolo di Lamon I.G.P.

Punti assegnati

Maggiore di 500 mq

1

Maggiore di 1000 mq

2

Maggiore di 2000 mq

3

Maggiore di 2000 mq

4

La superficie coltivata a fagiolo di Lamon I.G.P. si riferisce ala campagna agraria in corso (2025) e dovrà essere autocertificata dal richiedente, che si impegna a fornire a richiesta i piani colturali aziendali per l’anno in corso.

Qualora l’azienda richiedente superi la presente selezione e venga attivata la consulenza sarà necessario anche fornire man mano i piani colturali per le annualità successive, per permettere un corretto svolgimento dell’attività stessa di consulenza.

2.1 Età del richiedente

Tale criterio vuole attribuire maggiore priorità alle aziende agricole condotte da giovani. Il requisito viene considerato in capo al titolare (o legale rappresentante) dell’azienda richiedente.

Età del richiedente

Punti assegnati

Minore di anni 30

3

Tra i 30 ed i 40 anni

2

Tra i 40 ed i 50 anni

1

L’età anagrafica considerata ai fini della presente graduatoria verrà considerata alla data di scadenza prevista per la presentazione della modulistica di richiesta di adesione alla presente selezione.

Ulteriormente, qualora anche applicando questo criterio di priorità, permanga la parità di punteggio tra diverse aziende verrà data priorità in base al criterio cronologico di presentazione della domanda via PEC.

A parità di punteggio verrà quindi seguito l’ordine di ricezione delle richieste, dando priorità a coloro che hanno presentato prima la domanda.

Per aderire a tale percorso di consulenza è necessario restituire il modulo di richiesta di adesione (Allegato 1. Domanda preadesione aziende) debitamente compilato e firmato via PEC entro il 31-08-25 unitamente ad un documento d’identità in corso di validità.

L’indirizzo PEC al quale inviare le richieste di adesione è: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale informativo