Skip to main content

Lavori preparatori

Lavori preparatori È opportuno eseguire una accurata preparazione del terreno prima della semina. La buona riuscita della coltura è strettamente dipendente da questa pratica. L'aratura dovrà essere effettuata preferibilmente entro la fine dell'autunno per favorire i processi di decomposizione della sostanza organica interrata e sfruttare l'azione dei geli invernali sulla struttura del terreno. Inoltre il clima primaverile piovoso potrebbe impedire l'ingresso ai campi nel periodo immediatamente precedente la semina. La profondità dell'aratura dovrà essere di 25-30 cm. in terreni sciolti o...

Continua a leggere

Semina

Semina II seme non deve essere di più di tre anni e prodotto nella zona di Lamon e Sovramonte; eventualmente conciato con prodotti consentiti a norma di legge. E' obbligatoria la coltivazione di un solo ecotipo per ogni singolo appezzamento. La semina è consigliabile farla a postarella con 4-5 semi per posta; la distanza tra le poste deve mantenersi tra i 40-50 cm., la semina si può effettuare anche a file con distanza sulle file di 7-10 cm. e tra le file di 100-120 cm. In conclusione si dovrà ottenere una densità di semina di 10-15 semi per metro quadrato. La profondità di semina va da 3...

Continua a leggere

Irrigazione

Irrigazione E' una coltura che si avvantaggia molto dell'irrigazione, quindi sarebbe opportuno praticarla, avendo cura di evitare stress idrici prolungati. Le irrigazioni diventano indispensabili nei momenti di scarsa piovosità che, in Provincia di Belluno, coincidono con il periodo di ingrossamento dei baccelli. E' preferibile irrigare con sistemi a microportata (es. manichetta forata) al fine di evitare la bagnatura dell'apparato fogliare; è sconsigliato l'utilizzo di acqua stagnante per evitare malattie da funghi e batteri.

Continua a leggere

Concimazione

Concimazione II Fagiolo è una leguminosa in grado di porsi in simbiosi con batteri azotofissatori presenti nel suolo. La concimazione del fagiolo mira pertanto al mantenimento della Fertilità biologica, ovvero al mantenimento della flora microbica presente nel suolo stesso. Si consigliano analisi chimiche solo dove i terreni non dimostrano intrinseca Fertilità. Importante è la valutazione del contenuto di Molibdeno, fattore limitante per il corretto funzionamento dei processi metabolici di azotofissazione. La concimazione deve prevedere un discreto apporto di sostanza organica, sotto...

Continua a leggere

Difesa fitosanitaria

Difesa fitosanitaria E' opportuno valutare le modalità ed i momenti di intervento in relazione alle informazioni di modelli previsionali sia per i parassiti animali che vegetali, alle informazioni dei bollettini agrometeorologici, all'andamento climatico, agli ecotipi (o tipi), alla fase fenologica. È d'obbligo da parte del produttore denunciare l'utilizzo del principio attivo usato con le modalità indicate dal Consorzio. S'insiste sull'uso di prodotti ecocompatibili ed ove possibile sostituire l'intervento chimico con adeguate pratiche agronomiche.

Continua a leggere