Progetti finanziati

Nel bellunese le virosi sono comunissime ogni anno, molto diffuse e temute dai coltivatori. Si può dire che sono presenti in forma endemica che facilmente dà luogo a epidemie quando nelle annate di forti infestazioni afidiche.
Questa situazione di incertezza e l’indisponibilità di genotipi tolleranti o almeno resistenti scoraggia i coltivatori ad arrischiare l’aumento delle superfici coltivate e l’ingresso nel settore di nuovi agricoltori. Ad esempio, nel 2012, la produzione di fagiolo di Lamon è stata ridotta del 90 % a causa delle virosi, conseguenza di forti infestazioni afidiche, questo nonostante la maggior parte delle aziende avesse avviato le coltivazioni avvalendosi di seme non virosato e prodotto in ambiente protetto (cfr. Relazione annuale 2012 Unità periferica per i Servizi Fitosanitari, Regione del Veneto,).

Disponendo di piante con resistenza ai virus diventano superflui o comunque vengono limitati i trattamenti insetticidi contro gli afidi vettori dei virus, con conseguente risparmio economico e soprattutto si abbassa l’impatto ambientale della coltivazione, in armonia con quanto previsto dal Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014 in attuazione della direttiva 2009/128/CE). Evitando l’uso di insetticidi chimici, la coltivazione del fagiolo potrebbe facilmente rientrare anche nei disciplinari di produzione biologica.
Materiale informativo
AGRIMONT - 23 maggio 2019

Interventi
Alberto Peterle - Presidente GAL Prealpi e Dolomiti
"I Gruppi Operativi della Misura 16 del GAL Prealpi e Dolomiti" Scarica la presentazione in formato .pdf
Paolo Ermacora - Ricercatore e Responsabile scientifico del progetto - Università di Udine
"Salvare il Fagiolo di Lamon da virosi distruttive che compromettono la coltivazione, il reddito e la sua storica biodiversità" Scarica la presentazione in formato .pdf
Ruggero Osler - Professore emerito, già prfessore ordinario di Patologia vegetale - Università di Udine
"Salvare il Fagiolo di Lamon da virosi distruttive che compromettono la coltivazione, il reddito e la sua storica biodiversità" Scarica la presentazione in formato .pdf
Tiziana Penco - Presidente del Consorzio per la Tutela del Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP
"Un Progetto per gli Agricoltori nel rispetto dell’Ambiente" Scarica la presentazione in formato .pdf
Video
Progetto Fa.La.Res.
Intervista a Tiziana Penco presidente del Consorzio per la Tutela del Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP e il Prof. Paolo Ermacora Università di Udine.
Progetto Fa.La.Res. Fagiolo Lamon resistente - Attività 2019/2020
Salvare il Fagiolo di Lamon da virosi distruttive che compromettono la coltivazione, il reddito e la sua storica biodiversità
Foto
Agrimont
Appuntamento di inizio primavera dedicato all'agricoltura di montagna
16-17 e 22-24 marzo 2019 a Longarone (BL)
Guarda la GALLERIA FOTOGRAFICA
Progetto Fa.La.Res - 13 Dicembre 2019

Interventi
Giuseppe Crocetta - Consulente del Consorzio per la Tutela del Fagiolo di Lamon
"Analisi dell'annata colturale del fagiolo in zona IGP" Scarica la presentazione in formato .pdf
Giulia Tarquini - Assegnista di ricerca - Università di Udine
"Progetto FaLaRes: diagnostica ed aspetti epidemiologici delle virosi del fagiolo nel bellunese" Scarica la presentazione in formato .pdf
Paolo Ermacora - Ricercatore e Responsabile scientifico del progetto - Università di Udine
"Progetto FaLaRes: attività in campo e serra, primi risultati" Scarica la presentazione in formato .pdf
Articoli quotidiani
14/12/2019 - Corriere delle Alpi"Ricerca sul fagiolo resistente il Consorzio andrà avanti"
14/12/2019 - Il Gazzettino
"Progetto per salvare il fagiolo ecco il piano da 258mila euro"
Video
Progetto Fa.La.Res. Fagiolo Lamon resistente - Primo Anno
Analisi e ricerche - Prime evidenze sperimentali
Guarda il VIDEO del convegno
Risultati
